Distorsione di caviglia:
un infortunio molto frequente

Riabilita studio associato fisoterapico

INTRODUZIONE
La distorsione di caviglia è un evento estremamente comune nella popolazione generale. Più del 50% dei soggetti con distorsione di caviglia non cerca aiuto e 1/3 va incontro a recidiva o cronicizzazione dei sintomi. Chi pratica sport ha certamente un rischio significativamente maggiore di incorrere in questo tipo di infortunio. Gli sport più a rischio sono quelli di campo che richiedono salti e cambi di direzione come il calcio, basket, pallavolo, rugby, ecc.

MA COSA E’?
È un evento traumatico, associato spesso a lesioni della componente legamentosa della caviglia. Nella maggioranza dei casi avviene nella zona laterale/esterna del piede con conseguente gonfiore, dolore, ematoma e impotenza funzionale. Nei casi più gravi ci può essere anche interessamento della componente ossea, con fratture che possono essere composte, scomposte e, nei casi più gravi, esposte.

CAUSE
Si verificano frequentemente dopo un cattivo atterraggio da un salto, nei cambi di direzioni rapidi, camminare/correre in terreni sconnessi o anche a seguito di traumi esterni come un contatto con altro individuo. Una scarsa flessibilità della caviglia e un deficit di forza dei muscoli della gamba sono fattori predisponenti al verificarsi della distorsione, così come avere già avuto una distorsione alla caviglia è un fattore predisponente significativo ad una futura recidiva.

RIMEDI
Dopo il trauma è bene applicare da subito il modello “PEACE & LOVE”, acronimo che sta per protezione, riposo relativo, compressione, ghiaccio, elevazione, evitare FANS e sfruttare un carico graduale e progressivo. Un programma preventivo che vada ad agire sui fattori di rischio modificabili (flessibilità e forza per esempio) è fondamentale anche per garantire un recupero ottimale.

CONCLUSIONI
La distorsione di caviglia è un infortunio frequentissimo e, in quanto tale, merita un’attenzione particolare. Prima cosa è importante escludere esiti gravi come per esempio fratture. Successivamente è necessario gestire il trauma nella maniera più idonea, per poi successivamente incrementare il carico e facilitare una ripresa ottimale e duratura, cercando di ridurre il più possibile il rischio di future recidive.

Vuoi maggiori informazioni?
Chiamaci e richiedi un preventivo gratuito.
+393921438246 WhatsApp
oppure inviaci la tua richiesta
compilando il modulo.
info@riabilitacenter.it